direct line
direct line

Vi voglio raccontare la mia avventura con questa compagnia di assicurazioni online, la pubblicizzatissima Direct Line.
Da circa 4 anni ero loro cliente con un pacchetto di polizze che comprendevano 2 RCA auto ed una RCA moto. Polizza con tanto di assicurazioni aggiuntive per i danni al conducente, spese legali, ecc. Nulla da dire sulla politica dei prezzi, un buon 30% in meno delle concorrenti “non online” e qualcosina in meno rispetto ai veri competitore del web. Comunicazione veloce, tutto via mail e spedizioni via posta ordinaria davvero veloci.
Poi in settembre sono stato letteralmente speronato da una Signora, che probabilmente era convinta di essere in autoscontro. Per fortuna non danni fisici gravi ne per me ne per lei, solo molti danni alla mia ed alla sua auto. Nello specifico della mia semiasse posteriore rotto di netto, quindi impossibile farla “camminare” e necessità del carro attrezzi. Constatazione amichevole con COMPLETA assunzione di responsabilità da parte della sbadata Signora. La mia auto in carrozzeria e il giorno successivo spedisco all’ Ufficio Sinistri (non di Fantozzi) tutta la documentazione relativa all’incidente. Il costo della sistemazione della mia auto ammontava a circa 5000 euro, preventivo in linea con i danni riportati e per nulla gonfiato, non ce n’era davvero il motivo. Dopo 3 settimane ritiro l’auto e a giorni mi arriva una raccomandata di Direct Line che diceva che “il costo dei danni riportati è eccessivo rispetto alla dinamica dell’incidente, e che quindi mi venivano riconosciuti circa 3000 euro”. Leggo e rileggo. Poi mi dico “quindi mi state dicendo che io sono un truffatore, o comunque una persona poco seria!”… Perché mai? Non sono stato forse preciso nei pagamenti? Coretto nei tempi? Il mio carrozziere è forse iscritto nel Registro degli indagati per l’Expo? No!!!! Chiamo il servizio clienti che, a fatica, mi passa qualcuno che non si presenta e mi dice che quella era la loro prassi per danni superiori a 2500 euro. Prassi??? Ma di cosa stiamo parlando??? Sono stato vittima di un incidente e sono persona corretta, voglio essere trattato come tale, nulla più. Da li il mio avvocato, mesi e mesi di carte, finché non ne esce un’offerta che quanto meno non mi faceva perdere quattrini. Proprio ieri è arrivata la liquidazione.
Morale: la “prassi” di Direct Line è di mettere in dubbio la vostra buona fede, di mettervi in difficoltà nella gestione dei sinistri e di farvi avvelenare il sangue. La suddetta “prassi” ha fatto perdere alla Direct Line un discreto cliente con 3 polizze e, articolo a parte, non c’è persona con cui parli dell’argomento a cui non racconti il loro modus operandi.
Ottima operazione di SMARKETING! BRAVI!!!
A presto.