Come sempre in questo periodo dell’anno tra le frasi più ricorrenti c’è “l’estate è volata”… oppure “è tempo di riprendere la scuola”… C’è chi vive la cosa con “tristezza” (se non peggio)… leggi gli studenti… e chi come “sollievo” (se non meglio..).. leggi i genitori!

Comunque sia, la cosa certa è che la settimana prossima le scuole riaprono, con annessi e connessi, tra cui l’immancabile zaino colmo (o stracolmo) di libri e quaderni.

zaini-scuola

Viviamo l’epoca digitale, quella in cui con un tablet ed una connessione al web si può avere letteralmente in mondo in mano, eppure i chili sulle spalle degli studenti sembrano non diminuire…In Italia le Scuole digitalizzate sono 38… su 8519 Istituti!

Secondo una ricerca condotta da Medici italiani il 34% degli studenti italiani in età di scuola primaria indossava (1999) uno zaino pari al 30% del proprio peso corporeo.

La consapevolezza che fare prevenzione è la cosa che da più risultati ha portato i genitori a prestare più attenzione nella scelta degli zaini, cercando un compromesso tra il “bello” e l’utile. Purtroppo però non esistono regole fisse, non esiste la dieta perfetta che si possa adattare ad ogni bambino… perciò è bene avere ben chiaro rischi ed eventuali soluzioni.

Che parti del corpo degli studenti possono soffrire a causa di uno zaino troppo pensante, o mal organizzato o mal indossato? Molte! In particolare sottolineiamo:

  • il collo: lo spostamento in avanti della testa a causa dell’eccessivo peso dello zaino può essere causa di dolori cervicali;
  • le spalle: indossare correttamente lo zaino impedisce la curvatura e rotazione innaturale delle spalle;
  • la schiena: non è nota correlazione diretta fra sovraccarico e scoliosi, ma numerosi sono i disturbi muscolari derivanti da un carico pesante;
  • le braccia; sollevare e spostare zaini pesanti è potenzialmente pericoloso per le articolazioni ed i muscoli degli arti superiori;
  • le ginocchia; affaticamenti e dolori anteriori alle ginocchia sono spesso il risultato di carico eccessivo per tempo prolungato.

Quali sono le caratteristiche consigliate per uno zaino?

  • tasche extra: è bene che lo zaino abbia tasche esterne, in modo da poter distribuire meglio il carico complessivo;
  • manico: utile per i brevi spostamenti, in classe e a casa;
  • carrello: utilissimo a mio avviso, specialmente per i più piccoli, trasforma lo zaino in un trolley;
  • cinture: le cinture per fissare lo zaino all’addome sono uno strumento molto utile, specialmente nell’età delle scuole secondarie, quando spesso gli spostamenti e la durata degli stessi sono notevoli
  • zip: chiudere lo zaino impedisce spesso che i libri contenuti si sposti durante il cammino;
  • bretelle:le bretelle imbottite distribuiscono meglio il peso sulle spalle ed impediscono l’attrito che può arrossare la pelle.

E una volta scelto lo zaino più adatto, cosa possono fare gli studenti per metterci del loro ed evitare problematiche dolorose?

Innanzitutto FARE SPORT! Fare del movimento costante rinforza la muscolatura, compresa quella della schiena.. ricordandoci sempre che abbiamo bisogno di muscoli tonici ed elastici per sollevare carichi, sopportare fatiche.. e soprattutto per fare tutto senza sovraccaricare o rovinare le articolazioni, ginocchio in primis!

Ricordiamo ai nostri bambini e ragazzi l’importanza di una buona postura, sia in piedi sia quando sono seduti e studiano. L’atteggiamento di una schiena dipende dalle sue abitudini… che quasi sempre dipendono dalla volontà/pigrizia. Se li vedete e vi sembra di vedere il Gobbo di Notre Dam.. cercate di correggerli!

Quando si riempie uno zaino è bene prestare attenzione e farlo con ordine: meno i libri al suo interno avranno libertà di muoversi durante gli spostamenti e più il peso sulle spalle sarà stabile e quindi gestibile!

Meglio abituarsi ad alzare i pensi usando sempre gli arti inferiori e non piegando eccessivamente la schiena… consigli della nonna, ma alla fine sono sempre i più utili!

Infine…andare in giro con lo zaino su di una sola spalla, o con le scarpe slacciate, stare seduti sempre curvi… non è una moda, è un modo per facilitare l’insorgere di dolori cronici… siete fighi lo stesso!

Allego una bella infografica realizzata dagli amici di ShopAlike!

Zaino in spalla

Buona scuola a tutti!